La Regione Marche ha emanato l’avviso pubblico per la selezione di n. 326 operatori volontari da avviare nei progetti di Servizio Civile Regionale.
Requisiti di partecipazione:
– avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni (dal giorno del compimento del 18° anno al giorno antecedente il compimento del 29° anno);
– essere disoccupati (ai sensi del combinato disposto dall’art.19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15- quater del D.lg. n. 4/2019 e successive modifiche e integrazioni) o inattivi;
– essere residenti o domiciliati nella Regione Marche;
– non aver già svolto Servizio Civile Regionale ai sensi della legge regionale 15/2005.
I progetti avranno una durata di 12 mesi e un orario di servizio settimanale di 25 ore, articolato su un minimo di 4 giorni ed un massimo di 6 giorni di servizio a settimana.
Ai giovani impiegati nel progetto d’intervento sarà riconosciuto un assegno mensile di € 507,30.
La domanda, completa di curriculum vitae, può essere presentata, entro il 31 gennaio 2025, esclusivamente per via telematica utilizzando il sistema informatico SIFORM2.
In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile alla mail siform@regione.marche.it oppure ai numeri telefonici 071.8063442 e 071.8063600 (sulla pagina inziale del Siform 2 sono riportati gli
orari di disponibilità del servizio telefonico).
Per accedere al sistema informatico SIFORM2 l’utente deve disporre di apposite credenziali di “tipo forte” ovvero credenziali nominative rilasciate previo riconoscimento di persona con documento di identità. Sono supportate le seguenti modalità: SPID o CNS (carta nazionale dei servizi) o CIE (carta d’identità elettronica).
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando.
Il bando e i suoi allegati sono scaricabili sul sito della Regione Marche, alla pagina: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Servizio-Civile/News-ed-eventi/Post/107229.
Nei siti web degli enti attuatori sono riportate tutte le informazioni in merito alle attività del progetto, il percorso formativo previsto, le informazioni sulla selezione e gli eventuali requisiti richiesti.
Di seguito l’elenco dei progetti approvati nel territorio dell’Unione Montana dell’Esino-Frasassi e dell’Ambito Territoriale Sociale n. 10 (cliccando sul titolo si accede al sito dell’ente attuatore, dove si trovano i dettagli del progetto e le indicazioni utili per la domanda):
PRO_MUOVITI di Associazione ARCI Servizio Civile Nazionale APS: n. 4 volontari di cui n. 2 presso UISP Comitato Territoriale Fabriano;
SCACCO AL MUSEO di Associazione ARCI Servizio Civile Nazionale APS: n. 11 volontari di cui n. 3 presso Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano;
TUTELA E ASSISTENZA INDIVIDUALE 4 di CGIL Marche: n. 18 volontari di cui n. 1 presso CDLT CGIL Fabriano;
OCCHI APERTI SU UN FUTURO INCLUSIVO! di I.RI.FO.R. Onlus – Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione: n. 20 volontari di cui n. 1 presso I.RI.FO.R. Fabriano;
PUBBLICHE ASSISTENZE INSIEME PER LE MARCHE 2024 di ANPAS Comitato Regionale Marche ODV: n. 49 volontari di cui n. 2 presso Croce Azzurra di Fabriano, n. 1 presso Croce Verde di Cupramontana, n. 1 presso Croce Verde di Serra San Quirico;
I GIOVANI AL CENTRO DEL SAPERE di Associazione ARCI Servizio Civile Nazionale APS: n. 24 volontari di cui n. 1 presso Biblioteca Comunale di Cupramontana;
SPORT, EDUCARE, INCLUDERE di A.S.D. Judo Samurai Jesi Chiaravalle – per informazioni: tel. 3281967993 (Paola Paradisi), tel. 3296778840 (Claudio Coppari): n. 4 volontari di cui n. 1 a Staffolo.