La rete EURES (European Employment Services, Servizi Europei per l’Impiego)
rete di cooperazione per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dello spazio economico europeo (a cui partecipa anche la Svizzera). Fra i partner della rete ci sono servizi pubblici per l’impiego, sindacati ed organizzazioni dei datori di lavoro. La rete è coordinata dalla Commissione Europea. È possibile consultare on line la banca dati EURES job-search, sempre aggiornata e ricca di offerte (in inglese, francese e tedesco), ed anche registrarsi ed inviare il proprio CV. È inoltre possibile contattare per un colloquio individualizzato gratuito i Consulenti EURES , i quali hanno il compito di fornire consulenza sulle opportunità d’impiego (puoi chiedere loro informazioni sulle offerte di lavoro, nonché sull’attuale andamento del mercato del lavoro europeo), proporti a potenziali datori di lavoro, informarti in maniera dettagliata sulla vita e sul lavoro all’estero (alloggio, scuole, imposte, sanità, riconoscimento delle qualifiche, e molto altro). Nel sito EURES c’è una pagina dedicata a suggerimenti e consigli su come trovare un lavoro, dove puoi trovare indicazioni sulle condizioni di vita e di lavoro specifiche di ogni Paese. La Regione Marche ha attivato, nel proprio sito, una sezione dedicata ad Eures, alle sue offerte di lavoro e ai suoi programmi.
Le Guide per la carriera di Expertise in Labour Mobility (ELM)
Le guide, in inglese, descrivono le modalità principali per ottenere un impiego a livello internazionale in più di 40 Paesi (sono strutturate per aiutare futuri laureati, giovani professionisti ed espatriati a compiere i primi passi di successo nel mercato del lavoro, informandoli su come trovare lavoro, come redigere un CV o una lettera di candidatura nei diversi Paesi, e cosa sapere per trasferirsi all’estero). Le guide si possono acquistare online.
È un servizio di consulenza lavoro rivolto agli italiani che vivono o vorrebbero vivere a Londra.
Il progetto è dinamico ed innovativo, poiché, assieme alla professionalità e alle competenze di un team di esperti, offre la possibilità di conoscere nuovi quartieri londinesi. I servizi di consulenza vengono infatti proposti in caffetterie poco turistiche (ma tutte in zone centrali) ed indipendenti, dando cosi la possibilità di scoprire piccole gemme nel cuore di una grande ed affascinante metropoli.
Nel blog si possono poi trovare molte informazioni utili, ad esempio: come comportarsi ad un colloquio di lavoro, il lavoro nel non profit, come scegliere i soggiorni studio ed i corsi di lingua inglese, cosa c’è da sapere sull’istruzione anglosassone, cercare (od offrire) una stanza a Londra con lo SpeedFlatmating, ecc.
JOOBLE – presente in Regno Unito, Germania, Austria, Francia, Spagna, Irlanda, Norvegia, Svizzera, Svezia, Danimarca…e molti altri – potrai iniziare la tua ricerca di lavoro selezionando il paese che ti interessa ed entrando nel dettaglio potrai poi effettuare la ricerca filtrando per parole chiavi o per luogo.
JOBBYDOO – presente in Francia, Germania, Olanda, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Australia e in altri paesi.
BANCALAVORO – attiva in Spagna, Portogallo, Messico, Brasile, Colombia, Argentina.
JOOBLE – presente in Regno Unito, Germania, Austria, Francia, Spagna, Irlanda, Norvegia, Svizzera, Svezia, Danimarca…e molti altri – potrai iniziare la tua ricerca di lavoro selezionando il paese che ti interessa ed entrando nel dettaglio potrai poi effettuare la ricerca filtrando per parole chiavi o per luogo.
www.animjobs.com (lavoro nel settore dell’animazione)
www.cruiselinesjobs.com (lavoro sulle navi da crociera)
www.villagecamps.com (lavoro nei centri estivi per ragazzi)
www.wwoof.org (lavoro nelle fattorie)
Con l’espressione “alla pari” (au pair nel linguaggio internazionale) s’intende definire la permanenza per un massimo di un anno di una ragazza straniera, di solito tra i 17 e 27 anni (in alcuni casi anche i ragazzi sono accettati) presso una famiglia, dove la ragazza, in cambio di aiuto in casa (cura dei bambini come giocare, sorvegliarli, aiutarli nei compiti, portarli a scuola e allo sport, e aiuto nei normali lavori casalinghi), riceve ospitalità comprendente vitto, alloggio e un piccolo compenso.
Il lavoro alla pari fornisce non solo un’occasione per migliorare la conoscenza della lingua, ma anche un’opportunità per sviluppare autonomia e disinvoltura e soprattutto per capire un mondo diverso dal proprio, dove mentalità e usanze richiedono un adattamento continuo, che permette loro di maturare la propria personalità. Una crescita personale che si traduce anche, una volta tornati a casa, in una maggiore sicurezza nel trovare la propria strada nel mondo del lavoro, in una migliore capacità di reggere le responsabilità (si pensi alle vicissitudini affrontate giornalmente con i bambini).
Il lavoro alla pari rimane il modo più diffuso per trascorrere un periodo in un Paese straniero, senza spendere nulla o quasi per il soggiorno. La ragazza non è trattata da dipendente retribuita, come potrebbero essere una bambinaia o una colf. È abbastanza libera di muoversi grazie all’orario di lavoro ridotto (15, 20, 25 o 30, ma mai più di 40 ore e con almeno un giorno libero a settimana e serate libere…ma tutto va concordato prima di partire in base alle esigenze sia dell’au pair che della famiglia). Viene inserita nel locale contesto socio-culturale grazie ai contatti della famiglia con amici e parenti e può frequentare un corso di lingua due o tre volte la settimana, incontrando così un ulteriore nuovo ambiente.
Il soggiorno è disciplinato da un “Regolamento alla pari“, firmato a Strasburgo, che pone le regole fondamentali di comportamento per un buon accordo fra la famiglia ospitante e la ragazza au pair all’interno di paese UE. Per quanto riguarda altre destinazioni i criteri e l’organizzazione potrebbero cambiare.
Di solito i fumatori non sono graditi, quindi, se fumi, è un punto a tuo sfavore…almeno che tu non decida di approfittare dell’occasione per smettere! 😉
Per trovare una famiglia puoi utilizzare il motore di ricerca delle agenzie au pair che aderiscono a IAPA (International Au Pair Association), una delle principali organizzazioni con membri in tutto il mondo o affidarti al portale Aupair World, punto di incontro per famiglie ospitanti e ragazze/i alla pari che vogliono incontrarsi senza ricorrere a un’agenzia.
Altre risorse utili sul lavoro alla pari sono:
Pagina del Portale dei giovani dedicata al lavoro alla pari.
Sito dell’International au-pair Association, organizzazione indipendente creata per garantire e tutelare i diritti degli au pair e delle famiglie ospitanti. IAPA riunisce gran parte delle migliori agenzie che collocano alla pari nel mondo e fornisce informazioni per diventare un ragazzo o ragazza au-pair o una famiglia ospitante.
Portale Au-pair, con informazioni utili per trovare risposte, consigli e idee per vivere l’esperienza alla pari.
COCIS – Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo.
European Volunteer Centre – “the voice of volunteering in Europe” – La rete europea, fondata nel 1992, di oltre 60 organizzazioni dedicate alla promozione e al supporto dei volontari e del volontariato in Europa a livello europeo, nazionale o regionale.
Idealist.Org – Repertorio di risorse nel settore del no profit e del volontariato; è possibile ricevere quotidianamente avvisi e informazioni sulle opportunità di lavoro e tirocinio nel settore del no profit.
Lavorare nel mondo – sito della SISCOS, l’associazione che da oltre trent’anni gestisce le assicurazioni di chi parte nei progetti delle ONG italiane; c’è la possibilità di consultare le offerte presenti (nella sezione “Vacancy“), di inserire il proprio cv per candidarsi presso le ONG associate, e di consultare l’elenco (con i relativi link) delle più importanti associazioni italiane che si occupano di cooperazione.
Ministero degli Esteri – le opportunità per i giovani nelle organizzazioni internazionali governative.
Portale del Ministero degli Esteri dedicato alla Cooperazione internazionale – Contiene al suo interno una sezione con informazioni sulle opportunità di studio e di lavoro presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e sulle borse di studio offerte e/o promosse dal Ministero per cittadini stranieri o per cittadini italiani.
Relief Web – portale di informazione umanitaria fondato nel 1996.
Socialidarity – Sito italiano che raccoglie informazioni sui temi del volontariato, degli stili di vita solidali, della responsabilità sociale d’impresa; contiene informazioni utili per chi vuole diventare volontario e operare nel sociale, e segnalazioni sulle opportunità offerte dalle associazioni di volontariato e dalle onlus.
Stage4eu è un progetto dell’Inapp (ex Isfol) dedicato ai tirocini all’estero.
Si tratta di un’app mobile e un sito web rivolti ai giovani che intendono svolgere uno stage in Europa, ma anche agli operatori del placement, dell’orientamento e della formazione che li potranno utilizzare come strumenti a supporto del loro lavoro.
Stage4eu è un servizio totalmente gratuito.
Sia il sito che l’app si compongono di quattro sezioni informative (Info Stage – come organizzare e prepararsi per uno stage in Europa; Destinazione Europa – i principali Programmi europei che finanziano stage all’estero; Protagonisti – cosa vogliono le aziende e testimonianze di stagisti; Schede Paese – le “schede stage” dei Paesi europei) e uno spazio, aggiornato quotidianamente, dedicato alle migliori opportunità di stage in Europa.
Stage4eu seleziona e pubblica esclusivamente offerte di stage nelle più importanti aziende multinazionali e presso organizzazioni riconosciute a livello nazionale o internazionale.
L’utente dell’app può impostare le proprie preferenze selezionando i Paesi e le aree professionali in cui intende fare lo stage; in tal modo potrà ricevere, in tempo reale, le notifiche sulle offerte di stage che rispondono ai criteri selezionati.
L’app è disponibile per i dispositivi Android e nella versione iOS per Apple.
Qui sotto trovi alcune offerte, annunci e opportunità!
-
Lavoro per una RAGAZZA AUPAIR in Germania
Scambieuropei segnala che una famiglia italo-tedesca con due bambini è alla ricerca di una RAGAZZA ALLA PARI madrelingua italiana (19-26 anni) a partire da Febbraio 2025 ed intenzionata a rimanere per un anno, con ferie nella seconda metà di luglio, a Pasqua e nelle vacanze natalizie (totale 4 settimane, come da contratto dell’agenzia del lavoro…