Pubblicato il bando per la selezione di 2.098 volontari da impiegare nei progetti da realizzarsi in Italia:
– 1.006 operatori volontari saranno avviati in 63 progetti afferenti a 19 programmi di intervento di Servizio Civile Ambientale;
– 1.057 operatori volontari saranno avviati in 82 progetti afferenti a 22 programmi di intervento di Servizio Civile Agricolo;
– 35 operatori volontari saranno avviati in servizio in 9 progetti afferenti a 3 programmi di intervento di Servizio Civile Universale Autofìnanziati.

Possono partecipare alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti precedentemente elencati:
– a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 abbiano interrotto il servizio o volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
– abbiano interrotto il Servizio Civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
– siano stati esclusi dal Servizio Civile Universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
– abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” a condizione di aver regolarmente concluso il servizio;
– nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi;
– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
– abbiano già svolto il “Servizio Civile Regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.

Possono inoltre presentare domanda di servizio le operatrici volontarie ammesse al servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti.

Non possono presentare domanda i giovani che:
– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo;
– abbiano intrattenuto con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando;
– abbiano già prestato il servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il Servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto nei capoversi precedenti.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo minimo di 1145 ore articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale, come definititi nella circolare del 31 gennaio 2023 indicata in premessa) e/o un periodo di tutoraggio da 1 a 3 mesi. Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti, sia nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature.

Gli operatori volontari selezionati saranno chiamati a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 519,47.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line DOL – raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone – entro e non oltre le ore 14:00 del 15 ottobre 2025.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema:
– i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;
– i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della Domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la guida per la compilazione e la presentazione della domanda on line con la piattaforma DOL.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella piattaforma DOL.

L’avvio in servizio degli operatori volontari, differenziato per i diversi programmi di intervento, deve rispettare le date indicate nel bando (28 novembre 2025, 12 dicembre 2025, 30 dicembre 2025) e, in ogni caso, entro il 31 dicembre 2025, fatta salva la possibilità da parte degli enti di richiedere successivi subentri e/o attivazione posticipata per circostanze oggettive, quali l’iniziale mancato raggiungimento della soglia minima del numero di operatori volontari, secondo le disposizioni vigenti. Gli enti sono tenuti a fornire tempestiva e corretta informazione agli interessati sull’effettiva data di avvio di ciascun progetto.

Terminate le attività progettuali, all’operatore volontario viene rilasciato dal Dipartimento l’attestato di espletamento del Servizio Civile redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente; inoltre, secondo le modalità previste da ciascun progetto, l’operatore volontario riceve dall’ente un attestato/una certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite sulla base di quanto previsto dal progetto selezionato.

Scarica il bando.

Scegli il tuo progetto in Italia.

Per tutte le informazioni riguardanti i progetti approvati – i criteri per la selezione dei volontari, le sedi di attuazione, i posti disponibili, le attività nelle quali i volontari saranno impiegati, gli eventuali particolari requisiti richiesti, i servizi offerti dagli enti, le condizioni di espletamento del servizio, gli aspetti organizzativi e gestionali – rivolgersi agli enti titolari del progetto o consultare i loro siti internet.

Di seguito l’elenco dei progetti approvati nel territorio dell’Unione Montana dell’Esino-Frasassi e dell’Ambito Territoriale Sociale n. 10 (cliccando sul titolo si accede al sito dell’ente attuatore, dove si trovano i dettagli del progetto e le indicazioni utili per la domanda):

DALL’EDUCAZIONE AMBIENTALE ALLO SVILUPPO SOTENIBILE_2025 di ARCI Servizio Civile: n. 80 volontari di cui n. 1 a Fabriano c/o Comitato UISP.